L’angoscia è la vertigine della libertà. (Kierkegaard. Il concetto d’angoscia)
La falsità è la verità degli altri. (O. Wilde)
Difficilmente l’uomo fa uso delle libertà che lui ha, per esempio la libertà di pensiero; in compenso insiste a richiedere la libertà di parola. (Kierkegaard)
Dio creò l’uomo e, trovando che non era abbastanza solo, gli diede una compagna perché sentisse più acutamente la sua solitudine. (Valéry.)
Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza. (Pirandello. Il berretto a sonagli)
Che dobbiamo morire lo sappiamo. Ma è il numero dei giorni, e l’ora, e il momento che soprattutto preoccupano l’uomo. Così colui che toglie vent’anni alla vita dell’uomo, toglie un egual numero di anni alla paura della morte. (Shakespeare)