Mese: Gennaio 2020

Il panettone

La solitudine, unica e vera protagonista di questa storia precedente, solitudine del marito, della moglie e forse anche dei figliuoli, ciascuno membro di fatto ma non di diritto di questa “famigliola” composta di esistenze singole ed isolate e solo casualmente coincidenti mi richiama analogicamente alla memoria l’immagine di un’altra solitudine, ben più triste e tragica …

Il panettone Leggi altro »

Stress

Il termine stress, (dall’inglese distress= tormento), fu coniato dal medicoaustriaco Hans Seyle, il quale, trasferitosi dalla sua patria, prima negli Stati Uniti e poi in Canada, vi condusse importanti ricerche sulle reazioni cui va incontro l’organismo, quando è sottoposto a stimoli che turbano il suo equilibrio. Tali stimoli, che egli chiamò stress, in quanto all’inizio …

Stress Leggi altro »

Memoria

Ritengo sia necessario richiamare alla mente alcune definizioni e concetti generali sui quali basarci nella nostra esposizione. Memoria: secondo una definizione comune ed accettabile, essa rappresenta quel processo cerebrale che permette l’archiviazione delle informazioni acquisite. Mi permetto di omettere la descrizione dei meccanismi cellulari, molecolari e biochimici attraverso i quali questo processo avviene, in quanto …

Memoria Leggi altro »

MALATTIE PSICOSOMATICHE

segue 1 2 Se, infatti, la mente, o psiche è, secondo la definizione del dizionario, il complesso di alcune proprietà caratteristiche dell’uomo, come la coscienza, l’intelligenza, la memoria, l’affettività, allora, per me medico, non può non risultare evidente che tali “proprietà caratteristiche dell’uomo” altro non siano, che il frutto sublime, l’espressione mirabile, dell’attività del Sistema …

MALATTIE PSICOSOMATICHE Leggi altro »

“Io” individuale. “Io” collettivo

“Io” individuale. “Io” collettivo Da quando frequentavo le ormai lontane scuole elementari, ho appreso che l’Uomo, inteso come specie, è un animale sociale, ossia possiede come sua naturale abitudine quella di vivere in branco, assieme ai suoi simili, analogamente ad altri mammiferi e deve proprio a questa sua attitudine alla socialità, la sua sopravvivenza come …

“Io” individuale. “Io” collettivo Leggi altro »

Il vero scopo della attività sportiva nel bambino

Vi sono molti motivi per indicare e consigliare una attività sportiva ad un bambino. Alcuni sono immediatamente evidenti e percepibili verificandosi a livello fisico: effetto positivo sull’accrescimento in senso lato, prevenzione della obesità infantile sempre più diffusa e presente, in occasione di una alimentazione purtroppo inadeguata, sia quantitativamente che qualitativamente e di una riduzione dei …

Il vero scopo della attività sportiva nel bambino Leggi altro »

Farmaci

Da tempo immemorabile, fin dagli albori della Storia documentata, l’umanità ha cercato, per mezzo di sostanze assunte in vario modo, mutare il proprio stato di coscienza e la propria percezione della realtà. Ciò è avvenuto perseguendo vari scopi: ridurre il senso di fatica, o il dolore, sia fisico, sia psichico, accentuare le sensazioni di piacere, …

Farmaci Leggi altro »

Insomnia

Recenti studi statistici hanno rivelato, non senza sorpresa di noi stessi medici, che l’insonnia rappresenta uno dei disturbi più frequenti e più diffusi, nel mondo, in qualunque paese di questo, ma con una netta prevalenza in quelli a più alto tenore di vita, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti. L’altro dato inquietante emerso da …

Insomnia Leggi altro »